Normative e ingredienti

Normativa sugli ingredienti dei profumi

L'Unione Europea regolamenta rigorosamente la composizione dei profumi per garantire la sicurezza dei consumatori. L'IFRA (International Fragrance Association) pubblica regolarmente raccomandazioni sull'uso di determinate materie prime, basate su studi scientifici condotti da un'organizzazione indipendente: il RIFM (Research Institute for Fragrance Materials).

Da luglio 2023, il Regolamento Cosmetico n. 1223/2009 è stato modificato per aumentare il numero di sostanze considerate potenzialmente allergeniche da 26 a 80. Queste sostanze devono ora essere menzionate in etichetta non appena superano determinate soglie nella formulazione:

  • 0,001% nei prodotti leave-in (profumo, crema, ecc.)
  • 0,01% nei prodotti da risciacquare (shampoo, bagnoschiuma, ecc.)

Questo elenco ampliato comprende sia molecole sintetiche sia molti composti naturali presenti negli oli essenziali come quello di limone, lavanda, patchouli o geranio.

Esistono generalmente tre livelli di potenziale allergenico: alto, intermedio e basso. Ciò non significa che queste sostanze siano intrinsecamente pericolose, ma che potrebbero scatenare reazioni in alcuni individui sensibili.

Ogni fragranza SUPERFUMISTA è concepita come una creazione libera ed esigente, fedele sia ai canoni che alle emozioni.