
Il giacinto
Condividere
Giacinto in profumeria
Questo fiore discreto ma espressivo attraversa i secoli con la sua fragranza accattivante e sfumata. A volte fresco, a volte verde con una sfumatura acquatica, il giacinto rivela anche sfaccettature terrose e animali che lo rendono complesso e sfuggente.
Originario dell'Asia Minore e dei Balcani, affascina per la sua rarità e il suo potente simbolismo, incarnando la semplicità ma, paradossalmente, richiedendo un'arte complessa per trascriverlo in profumeria. Scopriamo come i creatori catturano questa gemma olfattiva e le sfumature che i suoi diversi colori ispirano nell'arte del profumo.
Giacinto: un fiore prezioso e complesso
Giacinto Orientale È un fiore ricco di simbolismo, che rappresenta la semplicità nella poesia orientale. Tuttavia, la natura ha reso la sua cattura olfattiva complessa e preziosa: l'assoluta di giacinto, rarissima e costosa, richiede una tonnellata di petali per ottenere un solo chilogrammo di assoluta.
L'olio essenziale di giacinto è estremamente raro e poco accessibile. La tecnica dell'enfleurage, un tempo ampiamente utilizzata per catturare gli aromi dei fiori, continua a essere praticata da alcuni laboratori specializzati per conto di piccole aziende. Questo processo tradizionale è particolarmente impegnativo e delicato: i fiori freschi vengono pressati su piastre di grasso per assorbirne la fragranza, quindi l'olio profumato viene recuperato tramite un lavaggio alcolico.
Queste basse rese spingono spesso i profumieri a ricrearne il profilo olfattivo combinando materiali naturali e sintetici per ripristinare le sfaccettature floreali verdi, acquose, dolci, terrose, speziate, animali e mielate del giacinto.
Al di là di questi vincoli, il giacinto sembra essere una nota ormai rara nei lanci contemporanei rispetto alla rosa, al gelsomino o ai fiori d'arancio, i cui estratti naturali sotto forma di assoluti restano molto costosi ma offrono comunque una migliore produttività.
Materiali per ricreare un giacinto
Bisogna quindi immaginarlo per ricrearlo, cioè ricostruirlo, utilizzando materiali di origine naturale e sintetica, ognuno dei quali apporta una sfaccettatura essenziale per riprodurre la complessità di questo fiore.
Ecco uno sguardo ai 10 ingredienti essenziali per creare un accordo di giacinto:
‣ Aldeide fenilacetica : note floreali mielate, con un tocco leggermente animale che aggiunge profondità.
‣ Alcol fenetilico : note morbide e floreali che ricordano la rosa, che conferiscono rotondità e delicatezza.
‣ Alcol cinnamico : note balsamiche e speziate, che conferiscono un calore e un'intensità sottili.
‣ Salicilato di benzile : note floreali morbide e luminose, che evocano petali al sole.
‣ Dimetil benzile carbinolo : note dolci, floreali e leggermente legnose, che aggiungono complessità all'accordo.
‣ Eugenolo : nota speziata caratteristica dei chiodi di garofano, che conferisce un tocco esotico.
‣ Acetato di benzile : nota dolce e fruttata che ricorda i fiori bianchi come il gelsomino.
‣ Ionone alfa/beta : note talcate e leggermente fruttate, che conferiscono una dimensione morbida e sofisticata.
‣ Terpineolo : note fresche e leggermente canforate, che rafforzano la freschezza verde del giacinto.
‣ Cis-3-esenolo : un profumo verde e vegetale, che ricorda le foglie appena tagliate e aggiunge una freschezza naturale.

Il simbolismo del giacinto e le sue ispirazioni olfattive
Ogni colore del giacinto ha un significato particolare, che ne arricchisce il simbolismo e ispira diverse interpretazioni in profumeria:
💙 Blu Simbolo di costanza, serenità e sincerità, il giacinto blu ispira note fresche e rilassanti, spesso tradotte in sfumature verdi, acquatiche o leggermente polverose, come quelle apportate dalla combinazione di terpineolo e iononi. Queste note rafforzano l'idea di un profumo trasparente e puro, che riecheggia la serenità del fiore blu.
💗 Rosa Associato al piacere e alla felicità nelle relazioni, il giacinto rosa può essere evocato con note fruttate, dolci e mielate, che evocano tenerezza e allegria. L'alcol fenetilico, per la sua dolcezza floreale di rosa, le sfumature leggermente dolci dell'acetato di benzile e un tocco di aldeide fenilacetica mielata e floreale accentuano il calore e traducono gioia e fioritura in un accordo delicatamente floreale, luminoso e goloso.
🤍 Bianco : simbolo di purezza e semplicità, il giacinto bianco evoca composizioni delicate e ariose. Si potrebbe immaginare che note di salicilato di benzile e cis-3-esenolo ne rafforzino l'effetto con sfaccettature verdi floreali e leggermente acquatiche, associate a muschi bianchi, che trasmettono innocenza e freschezza. Questo profilo potrebbe prestarsi a composizioni leggere, in cui la nota di giacinto si fonde con vellutati muschi bianchi per un'impressione di avvolgente purezza.
💜 Viola Simbolo di maestosità e regalità, il giacinto viola invita a interpretazioni più ricche e profonde. Note balsamiche e speziate come quelle dell'alcol cinnamico e dell'eugenolo, unite a sfaccettature talcate e terrose, accentuano il carattere misterioso e nobile di questo colore. Ispira profumi che evocano una presenza forte, caratterizzata da un'eleganza raffinata e da un carattere più intenso. Infine, una traccia di indolo introdurrà una dimensione sottilmente sensuale e animale.
Il colore di ogni giacinto aggiunge quindi un'ulteriore dimensione, arricchendo il linguaggio olfattivo. Ispirati da questi simboli, i profumieri possono tradurre il fiore in interpretazioni uniche, che spaziano dalla freschezza cristallina all'intensa profondità, per creare esperienze olfattive poetiche ed evocative.