Il gelsomino in profumeria
Gelsomino Grandiflorum
Originario dell'Egitto o dell'India, questo fiore bianco con 5 petali a forma di stella si trova al centro di grandi capolavori della profumeria... e ovviamente, in molte delle nostre creazioni, perché alcuni di voi ne sono dipendenti e lo menzionano nel loro brief sull'app 😉
🤏 Molto fragili, i fiori vengono raccolti a mano dalle 4 del mattino, da giugno a ottobre. Vengono immediatamente versati in un estrattore per preservarne la qualità e ottenere una concreta, poi lavati con alcol che produce un'assoluta di colore arancione scuro.
💶Per ottenere 1 kg di assoluta servono solo 800 kg di fiori...
👃L'assoluta di Gelsomino Grandiflorum presenta note fruttate, floreali e verdi, con sfaccettature speziate e leggermente indoliche.

Gelsomino Sambac
Questo fiore con 6-8 petali coltivato in India, Cina e sull'Himalaya ha ispirato sia i profumieri che i pasticceri!
🤏 Come per il Grandiflorum, i fragili fiori vengono raccolti a mano la mattina molto presto. L'unica differenza è che il fiore viene raccolto allo stadio di bocciolo, per aprirsi durante il giorno.
I fiori vengono fatti passare attraverso un solvente organico (esano) per produrre il concreto, poi lavati con alcol che, una volta evaporato, rivela l'assoluto.
💶 La resa è molto migliore rispetto al grandiflorum… No, in realtà ci vogliono 700 kg di fiori per ottenere 1 kg di assoluta!
👃 Solare, radioso, ma più caldo e opulento del Grandiflorum, il gelsomino Sambac ha una nota di testa più verde (che evoca la buccia di banana) e una maggiore quantità di indolo. Questa molecola dalle sfaccettature animali lo avvicina all'assoluta di fiore d'arancio.

Un gelsomino personale
Ciò che rende le creazioni su misura così emozionanti è il modo in cui una semplice nota, come il gelsomino, può evocare un intero mondo di ricordi, immagini o sogni.
Dietro ogni riferimento al "gelsomino" in un brief, si cela un'interpretazione intima , a volte legata a un fiore vero, a volte a un'impressione, a un'atmosfera, a un luogo o persino a una persona. E questa interpretazione diventa parte integrante della creazione del profumo.
Il gelsomino illustra perfettamente questo processo: molti non distinguono tra grandiflorum e sambac, ma sanno esattamente cosa stanno cercando di evocare. Non è la varietà che conta, ma l'emozione che trasmette.
Esplorare questi ricordi, dare parole alle sensazioni, agli ambienti e ai momenti legati a questo fiore ci permette di creare un profumo perfetto, fedele a ciò che vogliamo esprimere.
Non esiste un solo gelsomino, ma tanti gelsomini quanti sono i ricordi.
L'illusione del gelsomino
✨Per evocare un gelsomino fedele al tuo universo, utilizziamo i due assoluti naturali - Grandiflorum e Sambac - ma anche una tavolozza di molecole scelte per ragioni creative (e talvolta di budget), che ne ampliano o reinterpretano le sfaccettature:
▷ Acetato di benzile : nota floreale dolce e fruttata, leggermente balsamica che conferisce rotondità e fluidità all'accordo.
▷ Hedione : nota trasparente, fresca, ariosa e leggermente verde, essenziale per la diffusione e la sensazione di petali bagnati.
▷ Indolo : componente naturale del gelsomino, essenziale per il suo realismo, con i suoi tocchi animali, sensuali, quasi muschiati.
▷ Antranilato di metile : nota dolce, floreale, leggermente mandorlata, che ricorda i fiori d'arancio cremosi.
▷ Idrossicitronellale / Florhydrale : offre sfaccettature floreali di mughetto e lillà, con tocchi freschi, acquosi, rotondi e a volte saponosi. Si percepiscono anche accenti aldeidici, note agrumate verdi e una base di melone molto delicata.
…e molti altri ancora, che selezioniamo con cura in base all'universo olfattivo che desideri esplorare nella tua creazione al gelsomino.
Gelsomino nei profumi Superfumista
Nella nostra collezione, il gelsomino è utilizzato nella formulazione di due delle nostre creazioni.
Tuberotic è caratterizzato da uno stelo di tuberosa sostenuto da un gelsomino Grandiflorum e note di tè nero.
Oud Galant dove l'assoluto di gelsomino indiano Grandiflorum conferisce un tocco floreale, allo stesso tempo caratteristico e delicato, alle sfaccettature legnose e fumose del Siam Oud, ammorbidite anche da note di iris e violetta.