Les notes lactées

Note lattiginose

Note lattee in profumeria.

Nel mondo della profumeria, l'indulgenza regna sovrana, portando un tocco irresistibile che seduce e inebria. A volte raffinata, a volte audacemente "ultracalorica" ​​per l'olfatto, si declina in tutte le forme: da note realistiche che ricordano la morbida consistenza del burro o il dolce calore della vaniglia, a interpretazioni più suggestive che evocano una cremosità appena accennata. Ma cosa intendiamo esattamente per note "lattee"? Quali sono questi ingredienti e questi trucchi olfattivi che conferiscono alle creazioni un effetto morbido, cremoso, avvolgente e quasi commestibile?

🥥 Latte alla frutta (cocco, pesca, fico)
I lattoni sono essenziali per conferire questa morbidezza fruttata, tipica delle tonalità di cocco solare, pesca vellutata o fico verde cremoso. Le aldeidi C18 (gamma nonalattone) e C14 (gamma undecalattone), insieme a numerosi altri lattoni (delta o gamma), ricreano una consistenza succosa, lattiginosa e delicatamente esotica che ricorda i frutti tropicali.

🥛 Latticini (burro, panna, latte)
Immaginate un toast imburrato o un vasetto di panna... Oltre all'estratto di burro di CO₂, vengono utilizzate molecole come l'acetoina (acetone metil carbinolo) e il diacetile (un chetone dal profilo cremoso), oltre a butil butirril lattato, etil caproato e acido butirrico. In piccole dosi, conferiscono una finitura morbida e cremosa, ricreando la sensazione vellutata del latte o la consistenza cremosa della panna. Il lattone del latte è inoltre particolarmente utile per la sua capacità di sviluppare una nota morbida e rotonda, ideale per evocare il latte fresco o la panna.
🧀 Da notare che in dosaggi più pronunciati, l'acido butirrico, il diacetile, il metil butirrato o l'acido isovalerico ci trasportano nel mondo fermentato e intenso del formaggio... un territorio olfattivo audace che, fino ad ora, sembrava meno promettente nelle composizioni che privilegiano piuttosto la dolcezza confortante del latte alla vaniglia e della panna montata.

🍰 Pasticcini e torte cremose : dove due mondi si incontrano!
Per intensificare questa delizia, l'assoluta di vaniglia, la vanillina e l'etilvanillina aggiungono sfaccettature dolci e calde. Il solfurolo, con un tocco, aggiunge una nota cremosa e lattiginosa, mentre l'isobutavan, che ricorda il cioccolato bianco, apporta un effetto dolce, vanigliato e appetitoso. La fava tonka, con la sua profondità polverosa, si fonde perfettamente con molecole floreali e lattiginose come l'alfa-ionone, la cumarina e i lattoni dolci. Infine, il metilottone intensifica le note di cocco, amplificando l'effetto fruttato e cremoso.

🧪 Muschi bianchi vellutati e cremosi
I muschi svolgono un ruolo essenziale nella costruzione di accordi teneri e cremosi, conferendo una dimensione avvolgente e confortante alle creazioni profumate. Muschi come Muscenone®, Ethylene Brassylate (Musc T®), Galaxolide® e Helvétolide® sono particolarmente apprezzati per le loro sfaccettature talcate, lattiginose e leggermente dolci. Exaltolide®, Muscone® e Ambrettolide® sono muschi che esaltano la cremosità del mondo della pasticceria e di quello floreale, dove le note lattiginose si esprimono con una texture morbida, setosa e vellutata.

⚪️ Fiori bianchi lattonici e cremosi
Fiori bianchi come tuberosa, gelsomino, gardenia e ylang-ylang conferiscono alla profumeria una ricchezza e una sensualità incomparabili, grazie alle loro sfaccettature cremose e avvolgenti. Questi fiori, simboli di voluttà e calore, svolgono un ruolo centrale nella creazione di fragranze profonde e inebrianti.

Oltre agli estratti naturali, spesso disponibili sotto forma di assolute costose, i profumieri utilizzano un'ampia gamma di molecole sintetiche per ricreare e potenziare queste note floreali. Tra quelle già menzionate, i lattoni, gamma-nonalactone (C18) e gamma-undecalattone (C14), apportano sfumature cremose e fruttate. Il metilottone rinforza questi tipi di accordi con morbide sfaccettature lattiginose, mentre muschi come Muscenone® e Helvetolide® aggiungono una dimensione vellutata e avvolgente. Composti come il cis-jasmone e il metil diidrojasmonato (Hedione®) apportano una freschezza verde e ariosa, bilanciando le sfumature cremose dei fiori bianchi. La cumarina aggiunge sfaccettature talcate e dolci, mentre Cremefleur® intensifica la texture lattiginosa e floreale, consentendo ai profumieri di creare accordi ricchi e realistici.

🌳 Legni cremosi e avvolgenti
Il sandalo, con le sue sfaccettature morbide e lattiginose, è emblematico del matrimonio lattiginoso dell'universo dei legni. Oltre agli estratti naturali provenienti dall'Australia o dalla Nuova Caledonia, che sviluppano una texture morbida e avvolgente, molecole sintetiche come Javanol® ed Ebanol® si ispirano alle sue sfumature cremose, con note legnose calde e cremose. Santoliff® e Polysantol® sono inoltre materiali ideali per combinarsi armoniosamente con i muschi e creare un effetto avvolgente, tenero, profondo e sofisticato.

Mentre note dolci e cremose continuano a sedurre, il mondo della profumeria si arricchisce di accordi botanici ed estratti vegetali, aprendo nuove e stuzzicanti prospettive. Erbe fresche, barbabietola terrosa, funghi intensi o peperone croccante... questi nuovi accordi si esprimono in creazioni che ricordano più che mai le ricette!

Questa tendenza è esemplificata da collezioni che trasformano le verdure di tutti i giorni in composizioni olfattive ispirate all'orto. Note di pomodoro o piselli appena sgusciati stuzzicano l'appetito prima delle deliziose promesse del mondo dei dessert.

Le innovazioni tecnologiche permettono ora di estrarre aromi vegetali prima inaccessibili. Le molecole odorose volatili presenti nel vapore di cottura delle verdure vengono catturate per produrre estratti (Symrise) che rendono finalmente carciofo, porro e ravanello disponibili nella tavolozza del profumiere in versione ortofrutticola.

Dalla panna montata a una gustosa e cremosa quiche di verdure, il passo è breve... La storia e gli amanti del gusto ci diranno se queste creazioni a base vegetale rispondono a un desiderio di leggerezza e creatività, spingendosi oltre i confini di una proposta gourmet che rischia di saturare o addirittura di rasentare l'indigestione.

Abbiamo cercato di esplorare sfumature cremose e approcci distintivi per queste creazioni Superfumista. Dolce Nissa rivela una deliziosa dolcezza fruttata con leggere note lattiginose combinate con sentori di fragole, marshmallow e fiori d'arancio. Lemon Delight Un'apertura più fresca, con il limone, che lascia poi sbocciare la panna montata e il biscotto gourmet del dessert italiano Delizia al Limone. In uno spirito avvolgente e confortante. Nu Blanc evoca dolcezza e purezza con note di muschio bianco, eliotropio, burro di iris e talco. Per quanto riguarda Tuberotic , lo stelo di tuberosa è trasportato da gelsomino e tè nero in una danza carnale e ipnotica.


Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.